Fiocco rosa in casa Oracon! Una nuova divisione, DataSmart Italia, si è aggiunta al nostro network e siamo particolarmente orgogliosi di essere referenti per tutta la Lombardia. Grazie a questa partnership, il nostro team di consulenti, affiancherà il management aziendale nell’utilizzo della piattaforma software dedicata all’analisi di Business Performance, nell’interpretazione dei dati raccolti e nella formulazione di piani di sviluppo futuri.
DataSmart è lo strumento software dedicato ai Sistemi di Controllo che consente di:
Nel 2016 DataSmart ha messo a punto un software in grado di trasformare i dati in informazioni. Una piattaforma di lavoro che nasce dall’unione di conoscenza dell’economia d’azienda, pratica operativa d’impresa, tecnologia abilitante che trasforma, il controllo di gestione tradizionale, in un controllo di gestione moderno e di uso quotidiano, grazie all’automazione informatica.
Nato dal mix di ricerca scientifica ed esperienza pratica, il software traduce, in azione, il sistema di controllo dei valori d’impresa, trasformando le migliaia di dati e file aziendali in informazioni, misure e report continui e coordinati.
In azienda, ogni azione è un dato: ogni funzione, o processo, produce dati autonomi e diversi che esprimono e rispondono delle proprie specifiche necessità e procedure.
DataSmart cambia questa prospettiva, creando una visione nuova e globale delle performance aziendali.
Ogni dato, utile al controllo, è recepito come “elemento” da incorporare in un sistema unitario capace di far dialogare le risultanze di ogni reparto o responsabilità.
Grazie a DataSmart, migliaia di dati eterogenei vengono ricomposti, ordinati e collegati producendo un risultato informativo unico per la gestione aziendale.
Uno scenario dove i dati raccolti saranno analizzati per migliorare la capacità produttiva, l’efficienza, la sicurezza e la continuità operativa e dove l’intera fabbrica – connessa a tutto il proprio sistema logistico-produttivo, ai fornitori ed ai clienti tramite piattaforme cloud – potrà sfruttare questi dati per identificare nuove opportunità di business (per esempio ridefinendo i servizi di post-vendita, lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi attraverso l’analisi dei dati relativi all’utilizzo dei prodotti connessi).
Una scarsa capacità interpretativa dei dati, infatti, può portare addirittura a tramutare i potenziali benefici in uno svantaggio competitivo dovuto a un irrigidimento e rallentamento del processo decisionale dell’impresa stessa.
Una volta mappati i processi è necessario implementare un sistema di raccolta dati funzionale al monitoraggio delle prestazioni che si vogliono misurare. A partire da queste analisi, individuare le inefficienze di processo, le fasi critiche per la qualità del prodotto o per gli impatti ambientali, le lavorazioni più complesse e pericolose per gli addetti e sulla base delle inefficienze individuate aiutare i Responsabili delle varie Funzioni aziendali nel prendere decisioni per riportare i processi sotto controllo.
Lo Studio è a vostra disposizione per ogni chiarimento: 030. 8920686/ 030. 826811.