Vi trasmettiamo alcune informazioni relative alla predisposizione della dichiarazione IVA per il periodo d’imposta 2019. I clienti dello Studio possono richiedere i moduli necessari via mail: segreteria.fba@oracon.it.
Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale IVA tutti i titolari di partita IVA che esercitano attività d’impresa, attività artistiche o professionali.
Attenzione: quest’anno (2020 con riferimento ai dati IVA 2019) la dichiarazione IVA deve essere presentata esclusivamente in forma autonoma nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile.
Il saldo a debito della dichiarazione annuale dovrà essere versato entro il 16 marzo 2020.
Le principali novità della dichiarazione IVA 2020 sono le seguenti:
Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2019 (comprensivo di quello riferito a fatture 2019 registrate nel 2020 per i motivi e con le modalità sopra indicate) può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi (compensazione “orizzontale” o “esterna”), già a decorrere dalla scadenza del 16 gennaio 2020 (codice tributo 6099 – anno di riferimento 2019), ma solo fino al limite massimo di 5.000 euro.
L’eventuale credito eccedente i 5.000 euro potrà invece essere utilizzato a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA ma soltanto se la dichiarazione IVA annuale riporterà il visto di conformità rilasciato da un professionista abilitato.
In alternativa all’apposizione del visto di conformità è possibile far sottoscrivere la dichiarazione dall’organo incaricato ad effettuare il controllo contabile, il limite è elevato a 50.000 euro per le start-up innovative.
Per predisporre tempestivamente la dichiarazione IVA, anche al fine di anticipare eventuali compensazioni del credito, la documentazione dovrà essere consegnata allo Studio non appena possibile e comunque entro il 15 febbraio 2020.
Lo Studio è a vostra disposizione per ogni chiarimento: 030. 8920686/ 030. 826811.