Per produrre le informazioni utili a chi guida l’impresa il Controllo di Gestione si avvale di una serie di strumenti contabili ed extra-contabili.
Contabilità generale e bilancio d’esercizio: costituiscono la base per le analisi di bilancio (per indici e per flussi) e forniscono informazioni riguardanti la gestione passata e globale dell’impresa;
Contabilità analitica o industriale: fornisce informazioni di dettaglio di singoli oggetti (prodotti, processi, attività, ecc.), dei quali analizza costi, ricavi e risultati economici di breve periodo;
Budget: fornisce gli obiettivi o parametri economico-finanziari con cui confrontare i risultati di gestione effettivamente ottenuti, guidando l’azione del management; la sua assenza ridurrebbe il Controllo di Gestione ad un confronto di soli risultati economico-finanziari nel tempo, senza valutare correttamente se la gestione sta andando verso gli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione strategica;
Report: tali documenti mettono a confronto i risultati attesi contenuti nei budget con i risultati effettivi rilevati dalla contabilità generale o analitica, evidenziandone così gli scostamenti e fornendo suggerimenti utili su come ottenere prestazioni migliori in futuro;
Strumenti extra-contabili: sono basati su unità di misura di tipo quantitativo-fisiche (ore di lavoro, numero clienti, kg di materie prime, ecc.) e consentono di risalire alle cause dei risultati contabili (ad es. i ricavi di vendita dipendono dalle quantità vendute) o di monitorare alcune variabili critiche (ad es. la buona immagine dell’impresa valutata sulla base di un elevato numero di clienti).
Se vuoi approfondire la tematica dei principali strumenti del controllo di gestione e della contabilità dei costi nelle PMI contatta il nostro Studio: 030.3532540.